Ambiti di intervento

NEUROLOGIA:

Pazienti la cui performace è limitata per le abilità fisiche, senso-motorie, cognitive e per la sfera sociale a causa di un incidente, di una malattia o un disturbo dello sviluppo come ad esempio in pazienti con Stroke, Sclerosi Multipla, Parkinson, SLA…

METODI E TECNICHE:

  • Riabilitazione arti superiori (Concetto Bobath e Perfetti)
  • Istruzione passaggi posturali e trasferimenti
  • Training cognitivo (Metodo Verena Schweizer)
  • CO-OP: Cognitive Orientation to Occupational Performance
  • Valutazione e adattamenti del domicilio e/o del posto di lavoro
  • Reinserimento nel mondo del lavoro
  • Consulenza mezzi ausiliari
  • Kinesiotape

GERIATRIA:

Pazienti la cui la performance causa cambiamenti fisici, psichici e sociali influenza l’autonomia nello svolgere le comuni attività casalinghe, causa difficoltà di memoria, attenzione o dolore cronico.

METODI E TECNICHE:

  • Mantenimento e allenamento delle competenze fisiche, cognitive, sociali ed emotive 
  • Training cognitivo (Metodo Verena Schweizer)
  • Valutazione e adattamento del domicilio
  • Prevenzione delle cadute
  • Allenamento e mantenimento delle attività di vita quotidiana (cucinare, igiene, BADL e IADL..)
  • Consulenza mezzi ausiliari

REUMATOLOGIA:

Prevenzione e allentamento mobilità dell’arto superiore in malattie croniche come artrosi, artrite istruendo e riabilitando la persona.

METODI E TECNICHE:

  • Consulenza mezzi ausiliari
  • Istruzione economia articolare
  • Massaggi (Trigger Points)
  • Mobilizzazione attiva e passiva
  • Impacchi caldi