Monia Walder

Ergoterapista BSc

Titolare

Profilo

Dopo aver concluso la maturità professionale ho scelto di intraprendere la scuola Superiore Medica Tecnica a Trevano e mi diplomo come ergoterapista nel 2008. 

Nel 2013 svolgo un modulo per l’ottenimento retroattivo del titolo di Bachelor presso la SUPSI di Manno. 

A gennaio 2009 inizio la mia esperienza lavorativa presso la Clinica Hildebrand di Brissago in ambito neurologico e geriatrico, dove oltre al trattamento diretto sul paziente vengono svolti anche visite ergonomiche al domicilio.

A novembre 2014, con la curiosità di ampliare la mia esperienza anche in altri ambiti, inizio una nuova esperienza lavorativa presso il Serivizio di Ergoterapia della Croce Rossa Svizzera a Chiasso come Responsabile in co-gestione con il centro di Lugano. In questi anni ho potuto fare varie esperienze, sia di gestione di un team ma anche come crescita professionale. Ho fatto esperienze anche in altri ambiti quale la riabilitazione della mano, visite ergonomiche del domicilio e sul posto di lavoro, in ambito neurologico post acuto, geriatria e principalmente in ambito pediatrico.

Nel 2019 decido di iniziare una nuova sfida professionale aprendo un nuovo Servizio di Ergoterapia volto a promuovere la salute, la partecipazione e favorire e migliorare la qualità di vita, con passione e professionalità. 

Attualmente collaboro anche con i colleghi del Centro AngoloErgo di Massagno, specializzati in ambito pediatrico.

In questi anni ho potuto partecipare a svariate formazioni specifiche che mi hanno permesso di ampliare il bagaglio professionale. Tra le più significative e interessanti il corsi Base e Avanzati secondo il concetto Bobath specifici per l’Arto Superiore e il Balance, Management dell’energia (EGE) in pazienti con Sclerosi Multipla, il corso Neurotraining di Verena Schweizer di cui ho effettuato la traduzione in italiano in collaborazione con la creatrice del metodo. Corso metodo BENSO, mirato al ponteziamento degli aspetti attentivi ed esecuitivi. CORSO PANat-Laptool Aquisizione di abilità-funzionali dopo un ictus, istruzione autoallenamento nelle AVQ. 

CO-OP, Cognitive Orientation to Occupational e ho conseguito la certificazione “Mediatrore Feuerstein” PAS Basic1 per il potenziamento e l’apprendimento di abilità cognitive.

INOLTRE MI SONO FORMATA NEGLI ULTIMI ANNI IN AMBITO PEDIATRICO: 

  • Corso uso dell’’ipad con ragazzi DSA e l’organizzazione dello studio tramite mappe concettuali, settembre 2024, Bellinzona
  • Rieducazione grafomotoria, analisi e valutazione delle difficoltà grafomotorie, formazione online
  • Terapia occupazionale in ambito scolastico, formazione online
  • Certificate Program in Ayres Sensory Integration
  • Master in Play Therapy, Child-Centred Play therapy (Roma)
  • Learn to Play Therapy (Roma)
  • Play Therapy di gruppo (Roma)
  • Play Therapy e Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (Roma)
  • Play Therapy Narrativa (Roma)
  • CAS Disturbi Specifici dell’Apprendimento e disturbi dello sviluppo a scuola, approccio interprofessionale SUPSI (Manno)
  • Comunicazione bimodale, corsi di approfondimento (Manno)
  • DIR 101: An Introduction to DIR and DIRFloortime, riabilitazione bambini con autismo (Milano)
  • Adolescenti online, uso e abuso di mezzi elettronici nell’età dello sviluppo (Lugano-Trevano)
  • Disprassia evolutiva, disturbo della coordinazione motoria: dalla diagnosi al porgetto riabilitativo (Cremona)
  • Certificazione “Mediatore Feuerstein” PAS Basic 1(Milano)
  • 9 Abilità di comunicazione critiche, Transizione da PECS ad altri dispositivi di comunicazione (Brescia)
  • Le abilità cognitive visuo-spaziali in età prescolare (milano)
  • Le abilità cognitive visuo-spaziali in età scolare (Milano)
  • CCPT: Introduzione alla Play Therapy e Child-Centered Play Therapy-Livello1 (Lugano)
  • Discalculia: modelli neuropsicologici (Milano)
  • ADHD: dal porcesso diagnostico all’intervento psicoeducativo (Milano)
  • ADHD: dai modelli interpretativi della clinica al trattamento (Milano)
  • ADHD: Trattamenti e terapie (Lugano)
  • CO-OP: Cognitive Orientation to Occupational Performance (Milano)
  • Dislessia: l’apporto delle neuroscienze alla comprensione e alla presa in carico dei disturbi specifici di apprendimento (Lugano)
  • Corso Benso: Le funzioni Executive attentive e le loro stimolazioni in campo clinicio, educativo e nella vita quotidiana
  • Giocare per potenziare le funzioni esecutive, training cognitivo, teachable, courses formazione online
  • Il protocollo PMF-G Osservazioni cliniche su motricità fine e grafomotricità per scuola dell’infanzia e primaria

MICROCONFERENZE SUI BAMBINI E LA VITA QUOTIDIANA:

  • Col cavolo che mangio i broccoli
  • In pista su due ruote
  • Forza su! È ora di andare a scuola..